Come devo installare correttamente i pannelli fonoisolanti e fonoassorbneti per ottenere un buon risultato?
Orami al giorno d'oggi il "fai da te" è diventato un passatempo alla portata di tutti che ci permette sia di risparmiare qualche soldo in più, sia ci fa ottenere delle soddisfazioni personali a lavori terminati (se fatto con criterio e a regola d'arte) .
Partiamo dal presupposto che il poliuretano espanso o la fibra termolegata sono materiali che hanno la capacità di assorbire (non solo il suono) i liquidi con cui vengono a contatto, per ciò è necessario fare delle piccole precisazioni per gli incollanti da utilizzare.
Per prima cosa consigliamo ai nostri clienti di utilizzare colle spray a presa rapida, acquistabili dal ferramenta sotto casa oppure da qualsiasi negozio di bricolage, con le quali è possibile irrorare su entrambe le parti in piccole quantità (muro e pannello) per poi appoggiare il pannello al muro o cartongesso ed in pochi secondi il gioco è fatto !!!
L'utilizzo di questi incollanti spray permette di facilitare sia l'applicazione del pannello fonoassorbente o fonoisolante sia di ridurre i tempi di posa in opera permettendo di tappezzare ed imbottire la stanza da musica in poche ore.
Ovviamente per ottenere un risultato accettabile sia a livello estetico sia a livello acustico è necessario fare molta attenzione ad avvicinare i pannelli acustici (soprattutto i fonoisolanti) senza creare interspazio, impedendo così al suono di penetrare e non trovare vie di fuga sulla parete di applicazione.
Per ottenere un lavoro ad hoc, quindi una soluzione permanente e qualitativamente adeguata, dobbiamo intervenire sulla "struttura stanza", creando delle intercapedini/controsoffittature in modo da collocare i pannelli fonoisolanti al suo interno e magari accoppiarli con i fonoassorbenti all'esterno dell'intercapedine, in questo modo si isola nel migliore dei modi ottenendo un risultato ottimale e perfezionando così l'acustica all'interno della sala stessa.
Altra soluzione "pulita" ed abbastanza soddisfacente senza sporcare le mura di casa e senza incollare direttamente sulle pareti è accoppiare i pannelli con fogli di compensato o cartone a misura del pannello spesso, incollando il materiale fonoassorbente sul legno o cartone, per poi appendere al muro i pannelli con dei chiodini, come se fosse un quadro. Soluzione affidabile solo per correzioni acustiche e non per isolamento.
Ovviamente tutte le soluzione sopra elencate riescono a soddisfare le aspettative se fatte con criterio e se scegliamo il pannello adatto alle nostre esigenze magari approfittando della
consulenza gratuita dei nostri tecnici Whakanga (scriveteci su
whatsapp o una mail)
Scegli i prodotti
whakanga!!! siamo specializzati nella produzione di prodotti in poliuretano espanso per applicazioni acustiche, oltre che avere una approfondita conoscenza nel settore dell'arredamento per aiutare i nostri clienti a creare qualcosa di bello e funzionale allo stesso momento.